Rifiuti, città di nuovo tra i cumuli - Rifiuti, aumentano i cumuli in città
I sacchetti della spazzatura tornano a riprendersi un pezzo della città. È il caso dei Quartieri Spagnoli e delle periferie nuovamente invase dell`immondizia. Ma non è tutto perché ci sono proteste a Ghiaia e Fuorigrotta per i cumuli che sono riapparsi in strada. Sporco anche il "salotto buono" del capoluogo partenopeo, mentre è allarme per numerosi Comuni della Provincia in condizioni igienico-sanitarie difficili. Intanto, nel 2012 l`inceneritore di Acerra ha funzionato a pieno regime.
NAPOLI. Se non è crisi poco di manca. L`emergenza rifiuti, infatti, pare essere nuovamente alle porte nonostante le smentite del sindaco de Magistris e del vice Sodano. Si fa di tutto, infatti, per tenere pulito il "salotto buono" della città talvolta senza neppure riuscirci. Ma la fotografia di quello che potrebbe accadere da qui è qualche giorno è naturalmente più nitida nelle periferie. Quartieri come Ponticelli, Pianura e Secondigliano sono in tal senso già quasi nella morsa del "sacchetto selvaggio". Intanto, dure proteste arrivano proprio dal cuore della città: «Alcune zone dei nostri quartieri - denuncia il presidente della prima Municipalità, Fabio Chiosi - sono completamente invase da rifiuti: i Quartieri Spagnoli, in particolare vico Tiratoio sono impraticabili, i cassonetti di via Nicotera e di piazza Santa Maria degli Angeli non sono stati svuotati da due giorni, in alcune strade ci sono ancora i fuochi pirotecnici della notte di San Silvestro». «La situazione - commenta il presidente - è delicata e sta ingene rando le prime e giuste proteste della cittadinanza. Asia è in affanno e non garantisce il prelievo e lo spazzamento. Il tutto in stridente contrasto con le dichiarazioni rassicuranti dell`Amministrazione comunale in tema di rifiuti. Per quanto tempo ancora pagheremo il trasporto dei rifiuti in Olanda? Perché Asia non garantisce i servizi per cui è stata costituita? Perché da San Giacomo non dicono la verità ai cittadini? Lunedì inizieranno le scuole - conclude Chiosi - e mi auguro che i cumuli siano rimossi e le strade sanificate. In caso contrario, come ad esempio vico Tiratoio dove cumuli accanto ad una scuola, ci saranno certamente problemi». Tuttavia anche piazza Vittoria, via Acton e parte della Riviera di Ghiaia, ancora ieri, avevano qualche cumulo sparso a macchia di leopardo lungo le strade. Cassonetti straripanti o anche sacchetti a terra, insomma, cominciano in qualche misura a deturpare pure i paesaggi da cartolina e non solo i Quartieri Spagnoli. E c`è dell`altro come ad esempio i rifiuti che sporcano le aree residenziali. Accade in via Crispi. Insomma, presagi di urgenza non soltanto lontano dalle vedute riservate ai turisti o alla "Napoli bene". Il rischio che qualche altro giorno di sofferenza possa portare a breve ad una crisi più estesa. Proteste arrivano inoltre da Fuorigrotta e dal Vomero dove vengono denunciate situazione delicata dal punto di vista igienico-sanitario in viale Augusto - dove è già apparso uno striscione che recita "questa piazza fa schifo" - ed in via Tino da Camaino. Cumuli vengono infine segnali anche al corso Garibaldi, a pochi passi dalla stazione centrale.