«Rifiuti, situazione difficile» - «Gli impianti non si fanno con l`acqua santa»
Incendiati due cassonetti al corso Amedeo di Savoia»
Probabilmente sarà stato il puro gesto di balordi: due cassonetti dei rifiuti sono stati capovolti e dati alle fiamme in corso Amedeo di Savoia. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia, impegnata ad accertare i responsabili dell`atto vandalico. Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, lo ammette: uLa situazione dei rifiuti a Napoli è sempre difficile e complicata ma noi stiamo facendo un grande lavoro». Prova dunque a tranquillizzare: «Siamo in stretto contatto - ha proseguito con la Regione e la Provincia. Lavoriamo con la giusta preoccupazione ma senza nessun allarme e nessuna emergenza». Il primo cittadino ha voluto anche rassicurare gli operatori turistici m vista di Natale. La situazione ha detto - è sotto controllo perché noi la teniamo sotto controllo, preveniamo i rischi e li affrontiamo per tempo. Quindi ci vuole la giusta attenzione, ma non c`è nessun motivo di allarme».
Non la pensano così, e lo sottolineano con toni forti, per la seconda volta in due giorni, il commissario regionale dei Verdi Ecologisti, Francesco Emilio Borrelli, ed il garante regionale del Sole che IRide, Carmine Attanasio: «La nuova ed inevitabile emergenza rifiuti verso cui stiamo speditamente andando, oltre al collasso dei trasporti pubblici - dichiarano - sta creando le premesse per travolgere il governo regionale. Ð primo cittadino ha poi voluto «ringraziare i lavoratori dell`Asia che stanno lavorando tra mille difficoltà, così è stato anche nei giorni scorsi». Un ruolo importante come si è visto in occasione della «visita di Napolitano e degli altri Capi di Stato. Ma gli ennesimi problemi emersi in queste ore sullo smaltimento dell`immondizia riportano d`attualità il tema degli impianti che ancora mancano al servizio della città.
«Sugli impianti - ha chiarito de Magistris - stiamo andando avanti, abbiamo avuto un incontro importante per la realizzazione dell`ecodistretto con il compostaggio. Ma su questo abbiamo bisogno di un forte sostegno della Regione».
Il sindaco ha ricordato che «il cronoprogramma sta andando come lo abbiamo impostato. C`è solo un incidente di percorso non da poco, perché se il Governo continua a fare tagli di queste dimensioni diventa tutto più difficile. Non è che un impianto lo costruisci con l`acquasanta». In altro termini «servono risorse e quindi anche sull`ambiente è l`occasione per sottolineare come l`atteggiamento dell`Esecutivo - conclude - ha una ricaduta diretta sui servizi essenziali per i cittadini e anche sull Oggetti vo rallentamento dei vari obiettivi che ci si era posti. Ma noi stiamo andando avanti e vinceremo anche questa sfida». E sui treni o navi che fanno viaggiare le balle dei rifiuti interviene 1 ministro dell`Ambiente Corrado Clini: «Ora dopo Napoli anche Roma vuole portare l`immondizia all`estero: poi sicuramente ci saranno Palermo, Reggio Calabria e non so chi altri. Ma vi pare possibile che l`Italia si trovi m questa situazione perché l`Italia non è capace di gestire in modo responsabile i propri rifiuti urbani?». «Immaginate - ha aggiunto - quai è la percezione sull`affidabilità di questo Paese. È necessario un salto di qualità, della responsabilità nella gestione delle problematiche ambientali; rispetto a questo c`è bisogno di un esercizio di responsabilità, e di grande competenza da parte delle Amministrazioni».