Operai senza stipendi, rifiuti in strada
NAPOLI - Sembra di essere tornati ai tempi bui dell`emergenza. In alcuni dei Comuni della provincia di Napoli serviti dal Consorzio Unico di Bacino i rifiuti lasciati per le strada hanno ormai raggiunto le finestre e i dipendenti non hanno alcuna intenzione di tornare al lavoro finché non vedranno riconosciuti i loro diritti. Sono cinque mesi che aspettano lo stipendio e pare che non ci sia verso che la situazione si sblocchi. In molti Comuni le somme sono state pignorate a causa della grave situazione debitoria in cui versano gli enti e allora è tutto più difficile. E se in provincia non viene raccolta l`immondizia, i capoluoghi diventano teatro delle proteste. Della vicenda si sta occupando un tavolo interistituzionale, che è stato istituito a Roma su richiesta dell`assessore regionale all`Ambiente, Giovanni Romano.
L`Amministrazione provinciale si è impegnata affinchè venisse trovata una soluzione al problema dei lavoratori chiedendo al Governo di fare definitivamente chiarezza sulle competenze in materia di raccolta dei rifiuti e riscossione dei tributi. E` necessario sapere se tali mansioni resteranno in capo alle Province o se saranno affidate ai Comuni. Allo stesso modo è stato già detto che è impensabile che la Provincia assuma la totalità dei dipendenti del Consorzio Unico di Bacino NapoliCaserta per poi magari essere costretta dal prossimo 1 gennaio, nel caso di un affidamento dei servizi di raccolta e riscossione ai Comuni, a doverli licenziare, avendo perso ogni competenza in materia. Insomma, la materia è incandescente perché tocca tanti aspetti diversi. Le competenze, l`amministrazione, un pubblico servizio che al momento è sospeso, le esigenze di intere famiglie che da cinque mesi non hanno un`entrata. 1 prossimi giorni non saranno forieri di una schiarita, è molto probabile che si continui a oltranza. Con la probabilità peraltro che si scateni una guerra fratricida tra chi reclama diritti: quello di essere retribuito e quello di avere un servizio per cui paga.