Discariche abusive: record alla Campania
TROPPA IMMONDIZIA che fi nisce sotto terra, il business redditizio per le ecomane, ma allo stesso tempo anche tanti comuni "ricicloni" da record europeo. L`Italia sul fronte rifiuti ha fatto progessi, ma è ancora lontana dai Paesi più virtuosi europei e ora per la mancata bonifica di 255 discariche illegali rischia una pesante multa dalla Corte di Giustizia Uè. La Commissione Uè ha chiesto una multa di 56 milioni di euro, più un`ammenda da 256.819,20 euro al giorno per tutto il periodo che passerà daifa pronuncia di un`eventuale seconda condanna a quando la situazione non saràstata totalmente sanata. La mappa delle discariche fuorilegge vede al primo posto la Campania (51), seguita da Calabria (43), Abruzzo (37) e Lazio (32). Davanti alla Commissione Uè resta inoltre pendente la procedura d`infrazione aperta per la situazione delle discariche a Napoli.
I numeri:
Anche se in calo, i rifiuti urbani destinati in discarica nel 2010 ammontano a 15 milioni di tonnellate, il 40 percento del totale. Le discariche per rifiuti non pericolosi nel 2010 sono 211. Dal recepimento delle direttive europee hanno chiuso in Italia 263 discariche. Sul fronte della differenziata in Campania arriva al 32,7 per cento con picchi oltre il 50 per cento a Salerno e ad Avelline. Napoli ha raggiunto il 26, l per cento (più 1,7).