Al posto dei rifiuti arrivano i libri I volontari puliscono il centro polifunzionale
NAPOLI - All`intemo del Centro polifunzionale di Piscinola c`è uno spazio che è al momento ingombro di rifiuti: un ampio locale, attiguo al teatro Area Nord, dove l`associazione Voci di Scampia e la casa éditrice Maretta e Cafiero vorrebbero insediare una biblioteca per i ragazzi del quartiere. Così i volontari dell`associazione hanno chiamato a raccolta i cittadini, chiedendo una mano per sgombrare il luogo dall`immondizia e iniziare ad allestire il futuro presidio culturale nel cuore della periferia Nord di Napoli. L`appuntamento è alle 10.30 di stamane: i volontari, armati di guanti e di scope, renderanno agibile lo spazio, e chiunque volesse dare un aiuto è il benvenuto. Del resto venerdì prossimo ci sarà l`inaugurazione simbolica della biblioteca, con la posa del primo libro raccolto attraverso l`associazione antimafia Libera. In realtà, spiega lo staff di Maretta e Cafiero, è ancora presto per aprire la biblioteca al pubblico, perché occorrerà mobilitare la buona volontà di architetti e arredatori per completare l`opera. Meglio ancora se qualche fondazione vorrà finanziare il progetto, che si presenta con indubbie valenze civiche. Al momento, infatti, sono stati raccolti già circa i8mila libri per ragazzi, provenienti soprattutto dal Nord: luoghi come Trieste, Udine o Cuneo, dove i cittadini hanno volentieri donato le loro pagine preferite, quando hanno saputo che sarebbero stati destinati ai ragazzi della lontana Scampia. Lo spirito dell`operazione lo spiega Rosario Esposito La Rocca, il giovanissimo scrittore che si è segnalato, cinque anni fa, con «Al di là della neve», raccolta di storie di periferia giunta alla quarta ristampa. «È importante donare i libri che vi hanno entusiasmato, e che vi piacerebbe far leggere ai ragazzi del quartiere - dice - piuttosto che i libri a cui non siete più affezionati».
Il percorso letterario di La Rocca nasce anche come reazione all`efferata sparatoria in cui, nel 2004, perse la vita suo cugino Antonio Landieri, vittima innocente della faida di Scampia. Due anni fa, Rosario ha avuto in dono la casa éditrice dai fondatori Tommaso Marotta e Anna Cafiero. In estate è stato completato il trasloco dell`azienda dalla natía Posillipo al Centro polifunzionale situato nell`area nord. L`allestimento della biblioteca dovrebbe essere il secondo passo: la struttura sarà intitolata a Landieri, e punta a essere sede di laboratori artistici e attività sociali per il quartiere. Venerdì alle 18 l`appuntamento per la «posa del primo libro», al Centro polifunzionale di Piscinola a via Nuova Dietro la Vigna.