Il caso Ancora incendi nel casertano

Roghi tossici, i Comuni chiedono un tavolo con Provincia e Regione

28 agosto 2012 - A.P.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

MADDALONI — Ancora brucia la provincia di Caserta. In quella che è stata ribattezzata la terra dei fuochi, ancora ieri pomeriggio arrivavano da più parti della provincia segnalazioni di fumi neri che strisciavano il cielo. Quasi sempre incendi dolosi dovuti alla combustione di pneumatici e rifiuti accumulati nelle campagne circostanti il capoluogo. Le richieste di un coordinamento ampio e di un`azione a tutto campo arrivano ormai da più parti. Ieri mattina il sindaco di Maddaloni, Antonio Cerreto, ha convocato una conferenza stampa in cui ha comunicato di aver inviato al presidente della Provincia Domenico Zinzi e al governatore Stefano Caldoro una richiesta di tavolo interstituzionale per affrontare sinergicamente il dramma dei roghi. «Come ha avuto modo di dire anche il sindaco — ha spiegato l`assessore all`Ambiente Luigi Bove — siamo fortemente convinti che dietro questi roghi ci sia la mano dolosa del malaffare. Quest`estate, in fondo, sul nostro territorio non è andata malissimo, ma è stata colpita la collina di San Michele e, comunque, se siamo riusciti a limitare i danni è stato solo grazie ad un inasprimento dei controlli. Però non basta e, come sollecitato dal sindaco, è necessario che Caldoro e Zinzi aprano un tavolo interistituzionale per intavolare una discussione seria sul da farsi».
Un appello simile è giunto ieri anche da Marcianise. «Gli incendi del materiale scaricato, in modo abusivo e criminale, sul nostro territorio — scrive l`associazione "Arzente" che propone anche un protocollo tra forze dell`ordine e Comuni — devono essere evitati con i controlli, anche intercomunali, e da un sistema di videosorveglianza "allargata", del tipo installato dalla Sma Campania quando operava nella nostra città: una telecamera aerea, posta nel più alto punto della città che sia capace di individuare il minimo principio di incendio nelle campagne e allertare immediatamente squadre di soccorso e la protezione civile».

Powered by PhPeace 2.6.4