Roghi tossici, sos delministro "Serve subito unintervento"
RIUNIONE in prefettura, stamattina, per fare il punto sui roghi di rifiuti. IlprefettoAndreaDe Martino presiederà un tavolo con i vertici dell`autorità giudiziaria e delle forze di polizia, 26 sindaci di Napoli e della provincia, i vigili del fuoco, l`Arpac e gli assessorati all`Ambiente oltre ai delegati del ministero. Alle 11 la stampa sarà informata dei risultati. La riunione proseguirà con la partecipazione dei rappresentanti degli enti territoriali e delle altre istituzioni interessate ali`attività di prevenzione e contrasto ai roghi. Il prefetto ha raccolto l`allarme lanciato dal ministro della Salute Renato Balduzzi ieri mattina alla trasmissione di Rai Radio 1 "Prima di tutto". «La situazione ad Acerra dopo l`incendio delle ecoballe — ha detto il ministro — che potrebbe creare nella zona un`emergenza diossina è inaccettabile. La situazione è preoccupante e ci sono problemi per l`intreccio conia malavita organizzata: attendo risposte perché avevo costituito un gruppo dilavoro conlaRegione Campania che entro fine settembre definisse esattamente il quadro generale di alcuni problemi dellazona. Ma ora su questo specifico caso serve un intervento immediato e di monitoraggio continuo».
Concorde con la decisione di interventi immediati il sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri: «Oltre a individuare i responsabili di quest`ultimo incendio — afferma il primo cittadino — è necessario e urgente che il governo, la regione e la provincia sipreoccupino innanzitutto di dare esecuzione alle sentenze amministrative passate in giudicato, con le quali si annullarono le autorizzazioni a realizzare i siti sui quali è avvenuta la combustione dei rifiuti nonostante le valutazioni di impatto ambientale contrarie». Il sindaco elenca una serie di sentenze, direttive comunitarie e accordi di programma violati dalle gestioni commissariali. Lettieri eleva la sua protesta al governo:
«II mio Comune non ha incassato un euro della cifra prevista dagli accordi sottoscritti da noi con la presidenza del Consiglio dei ministri».
Al tavolo di oggi è stato invitato anche il Coordinamento dei comitati fuochi, composto da 32 associazioni e movimenti delle provincie di Napoli e Caserta, che leggerà un documento. Parteciperanno il tossicologo e oncologo del Pascale Antonio Martella del direttivo di Medici per l`ambiente, l`architetto Virginia Petrellese del Movimento 29 agosto di Acerra e Angelo Perrillo, webmaster del sito di denunce video La terra dei fuochi. Un presidio di attivisti dei movimenti supporterà i delegati che prenderanno parte alla riunione.