Differenziata, superbando per 100mila abitanti

10 agosto 2012 - Claudio Silvestri
Fonte: Giornale di Napoli

«Il Comune di Napoli e ad altri 20 enti locali possono bandire le gare finalizzate all`acquisizione di beni e servizi per l`attuazione dei Piani di raccolta differenziata». È quanto annuncia l`assessore all`Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano. «Si tratta di enti per i quali era già stato predisposto l`impegno di spesa, ma che, ad oggi, non avevano potuto procedere con gli adempimenti a causa della procedura di infrazione che bloccava le risorse e per i vincoli imposti dal patto di stabilità. Adesso, grazie alla delibera 321 del 3 luglio scorso che prevede la rideterminazione dei tetti di spesa, siamo riusciti a garantire l`awio delle attività. Ð settore Ciclo integrato dei rifiuti ha già inviato una lettera ai Comuni interessati invitandoli a bandire le gare. Particolarmente significativo lo sblocco delle risorse per il Comune di Napoli, che potrà implementare il proprio piano di raccolta differenziata avvalendosi dei fondi di sviluppo e coesione, ex Fas 2007-2013». «Si tratta - ha concluso l`assessore Romano - di un ulteriore passo avanti verso la dotazione di strumenti adeguati alla gestione del ciclo dei rifiuti, frutto del significativo sforzo e dell`impegno dell`Amministrazione Regionale a reperire risorse finanziarie per gli enti locali nonostante i limiti di spesa ed il blocco delle risorse comunitarie dovuto alla procedura di infrazione». Al Comune di Napoli arriveranno, in realtà, solo 200mila euro. Soldi che non coprono la spesa di una gara, ma che, grazie anche ad altri finanziamenti provenienti dal Ministero dell`Ambiente (5 milioni di euro), permettono, comunque, di sbloccare le procedure per andare avanti. E ieri sul tavolo del vicesindaco Tommaso Sodano (nella foto) c`erano già i due bandi da 6,5 milioni di euro per l`acquisto di 49 automezzi e i bidoni per la raccolta differenziata. «È un progetto importante - afferma Sodano - che ci permette di coprire un bacino di altri lOOmila abitanti». I quartieri scelti sono, questa volta, San Pietro a Patierno e Pianura, due aree popolose e devastate dagli scarichi selvaggi. «Purtroppo proprio la carenza di risorse ha bloccato i nostri piani conclude Sodano - Entro la fine dell`anno contiamo di raggiungere con il "porta a porta" 500mila cittadini».

Powered by PhPeace 2.6.4