Terra dei fuochi, il prefetto convoca gli amministratori
Lunedì la presentazione della ricerca scientifica di Giordano e Tarro
Si è tenuto ieri in prefettura un comitato provinciale per l`ordine e la sicurezza pubblica per fare il punto della situazione sugli interventi repressivi messi in campo contro i roghi di rifiuti.
I partecipanti alla riunione - tra cui il sindaco di Napoli Luigi deMagistris,irappresentanti della Regione e della Provincia, i vertici delle forze di polizia, del corpo forestale e dei vigili del fuoco - hanno preso atto dei positivi risultati raggiunti con le iniziative attivate dal tavolo istituito da mesi dalla prefettura per coordinare le azioni repressive di contrasto al fenomeno. Sono 1233 le persone identificate, 18 quelle denunciate all`autorità giudiziaria, 495 i veicoli controllati mentre trasportavano rifiuti, 362 gli arresti per abbandono e smaltimento illecito di rifiuti, 5.200 gli interventi dei vigili del fuoco per incendi di rifiuti solidi urbani. Particolare attenzione è stata riservata allo smaltimento illecito di pneumatici il cui incendio spesso alimenta roghi nocivi. A tal fine sono state controllate 128 officine di gommisti, accertati 35 lavoratori irregolari e 44 a nero, elevati 102 verbali di contestazione di illeciti ambientali e adottati 10 provvedimenti di sospensione di attività. I controlli sono stati estesi anche all`impiego di rame, tessuti impregnati e teli impiegati in agricoltura.
Sul disastro ambientale in Campania e sui rischi di malattie genetiche è stato redatto anche un volume - curato dagli scienziati e ricercatori napoletani Antonio Giordano e Giulio Tarro e pubblicato da Denarolibri - che sarà presentato lunedì alle 12 nella sede del Denaro alla Mostra d`Oltremare di Napoli (Sala Mazzoni, teatro Mediterraneo). «Campania, terra di veleni», affronta il tema del disastro ambientale nella regione che ha generato, e rischia di continuare a generare, pericolose malattie genetiche. I danni subiti dal territo rio a causa dei crimini ambientali commessi nel tempo e della cattiva gestione deirifiutì sono aliábase dell`anomala crescita dei tumori a Napoli (+47% rispetto alla media del resto d`Italia) segnalata nei giorni scorsi dall`Istituto Pascale in un dossier choc. Ð libro bianco raccoglie i risultati di numerose analisi scientifiche e indagini epidemiologiche realizzate negli anni e decine di pareri qualificati in materia di esperti, tecnici e rappresentanti della società civile.
All`incontro di presentazione del volume saranno presentii curatori delubro e il direttore del Denaro Alfonso Ruttò, Ignazio Marino, presidente della Commissione di inchiesta sull`efficacia e l`efficienza del sistema sanitario nazionale.