AMBIENTE E SALUTE

Veleni e tumori, libro bianco di Giordano e Tarro

21 luglio 2012
Fonte: Denaro

DOSSIER choc dell`istituto Pascale: a Napoli s`ammala di cancro il 47 per cento in più della popolazione rispetto al resto d`Italia. Un dato è impressionante ma non nuovo. Gli studiosi Antonio Giordano e Giulio Tarro lanciano l`allarme da anni. Denunce cadute nel vuoto. Oggi, i loro studi, le indagini scientifiche, la raccolta di decine di pareri qualificati, diventano un libro bianco dal titolo "Campania, terra di veleni" che il Denaro pubblica in esclusiva.
Il testo è già disponibile in versione e-book e prenotabile in versione cartacea. Tutte le informazioni sono su denaro.it "Avevo solo 15 anni - avverte Giordano - quando nel 1977 mio padre Giovan Giacomo, professore, primario anatomo patologo dell`Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori Pascale, pubblicava un libro bianco dal titolo: `Salute e ambiente in Campania`, edito dal Centro Studi di Politica Economica e Sociale Nuovo Mezzogiorno, nel quale denunciava la presenza di aree ad alto rischio tumori nella città di Napoli. Precorrendo i tempi, mio padre, coordinando un`equipe di studiosi napoletani, tracciava una mappa della nocività nella provincia di Napoli, evidenziando come la popolazione napoletana corresse maggiori rischi di ammalarsi nelle zone più industrializzate della città partenopea".
Dopo 35 anni, Antonio Giordano, figlio dell`illustre anatomo patologo Giovan Giacomo, da ordinario di Anatomia & Istologia Patologica presso l`università di Siena e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia (Usa) insieme a Giulio Tarro, virologo e primario emerito dell`Azienda ospedaiiera Cotugno di Napoli, chairman della commissione sulle Biotecnologie della Virosfera, Wabt — Unesco a Parigi, è autore di questo nuovo libro bianco che affronta le tematiche legate alla salute in Campania. Un libro che accende i riflettori anche sulle indagini epidemiologiche disponibili che mostrano quanto il territorio campano sia stato danneggiato dal dramma, di nuovo attuale, dei rifiuti. In vent`anni la morte per tumori in Italia e` diminuita tra il 12 e il 15 per cento grazie alla prevenzione e miglioramento dlee cure. Per gli uomini la diminuzione è da 350 a 300 casi per 100 mila abitanti, per le donne da 220 a 200 casi per 100 abitanti. Nella zona rossa tra Napoli e Casería è tutto in controtcndenza: 400 casi per gli uomini e oltre 200 per le donne per ogni 100.000 abitanti. Un`incidenza nettamente superiore anche alle altre province campane dove i tassi sono stabili e inferiori al dato nazionale. In totale 25 Comuni, circa 700 mila abitanti nella provincia di Napoli e 300 mila nel Casertano, in una zona fortemente degradata dal punto di vista ambientale.

Powered by PhPeace 2.7.16