Hyde Park a Napoli Un angolo per l`ambiente
Prevista anche una mostra fotografica intemazionale e un focus sulle farfalle
Estate significa anche ritagliarsi del tempo e riscoprire luoghi della città vicini e mai ve ramente vissuti, sull`onda, perché no, di iniziative stimolanti. Succede nella riserva naturale di Agnano e si inizia venerdì, dove proprio nel Cratere degli Astroni, oasi Wwf e polmone verde incastonato a pochi km dal centro cittadino, verrà allestito lo «Speaker`s corner», dall`inglese «angolo dell`oratore» per parlare dell`ambiente e della sua salvaguardia. Un po` come succede a Londra ad Hyde Park, dove lo «speaker`s corner» è una vera istituzione, nata nel 1855 quando alcuni manifestanti scelsero un punto preciso del parco londinese, per protestare contro la legge che proibiva l`apertura domenicale delle attività commerciali. Iniziativa che nel corso degli anni ha raccolto larghi consensi e che ha portato avanti la sua tradizione facendo del parco un luogo deputato ad accogliere oratori, esperti e non, pronti a tenere discorsi su qualsiasi argomento, in maniera democratica e pacifica. Stavolta tocca a Napoli e l`angolo dell`oratore si animerà nell`oasi di Agnano, venerdì a partire dalle ore 10. L`iniziativa vuole rappresentare un momento di riflessione, dando la parola direttamente a cittadini, comitati, movimenti, associazioni o a chiunque voglia dire la sua per ridisegnare le politiche sull`ambiente. Lo «speaker`s corner» ecologista diventerà anche l`occasione per visitare la mostra fotografica intemazionale «Scambio di visioni», da cui l`iniziativa prende spunto, promossa dal gruppo di imprese sociali «Gesco» e dall`associazione culturale «Campo Libero», in collaborazione con «Fondazione Idis-Città della Scienza», «Wwf Campania», il patrocinio del Comune e del Forum Universale delle Culture. Fino al 15 luglio saranno esposti i 23 scatti, selezionati attraverso un concorso con oltre 60 partecipanti provenienti dall`Italia e dall`estero, che raccontano proprio di ambiente e territorio. Un racconto reso attraverso immagini significative e ricche di contraddizioni, da San Giovanni a Teduccio ai Quartieri Spagnoli, passando per Ponticelli e Casal Di Principe. Degrado e abbandono che spesso caratterizzano le grandi città dove è facile trovare paesaggi trasformati o completamente sfregiati. Ma nella riserva naturale degli Astroni, il weekend prosegue con le visite guidate, in programma per tutto luglio, e destinate alla famiglia. Tra queste, domenica, anche un focus sulle farfalle, ospiti dell`oasi napoletana, che rischiano sempre più di estinguersi per via dei cambiamenti climatici, l`inquinamento e non ultimo il crescente numero di predatori dediti al collezionismo o commercializzazione della specie. Si avrà l`opportunità di imparare a distinguere le diverse farfalle, osservare le geometrie delle loro livree, scoprire le abitudini e gli elementi di minaccia degli insetti più affascinanti, che attirano l`attenzione di studiosi e appassionati e incantano le persone di ogni età.