Rifiuti, Clini alla Campania: In caso di multa pagate voi
La Regione Campania rischia il crac finanziario in caso di mancata soluzione dell`emergenza rifiuti. Ð Governo, infatti, sta pensando di far pagare all`amministrazione guidata da Stefano Caldoro l`eventuale super multa da mezzo milione di euro al giorno che la Commissione Europea potrebbe comminare. Ieri il ministro dell`Ambiente, Corrado Clini, parlando dell`argomento è stato molto esplicito. "Qualora dovesse arrivare la sanzione potremmo verificare se è il caso di farla scontare a tutto il Paese - rivela - o alla sola regione interessata dal provvedimento". In quest`ultimo caso sarebbe il disastro per la Campania. Bruxelles, infatti, dal momento in cui fa partire à ammenda fino alla soluzione del problema impone un pagamento di 51 á mila euro al giorno. Sol di che al momento ne la Regione Campania e probabilmente nemmeno lo Stato possono permettersi di versare. "Spero che entro giugno si riesca a trovare una soluzione - dichiara Clini - altrimenti saremo costretti a pagare e a impiegare comunque altre risorse per costruire gli impianti che ci vengono richiesti".
NODO INCENERITORE
Tutto ruota intomo al secondo termovalorizzatore della Campania. L`impianto doveva essere costruito nell`area di Napoli Est, a Ponticelli, ma l`opposizione dell`amministrazione comunale guidata da Luigi de Magistris ha bloccato tutto. Un altro progetto prevede di costruire il temiovalorizzatore a Giugliano e di destinare la struttura in via prioritaria allo smaltimento delle migliai a di ecoballe ancora presenti nelle aree di stoccaggio della Campania. Mentre la politica discute e si scontra le istituzioni comunitarie perdono la pazienza. E il baratro si avvicina. "La costmzione di un nuovo termovalorizzatore e di competenza della Regione Campania che però al momento non ci ha fornito indicazioni in merito" chiarisce il ministro dell`Ambiente. L`ultima scadenza è fissata a fine giugno, quando i] Governo italiano e l`ente di Palazzo Santa Lucia dovranno presentare un piano immediatamente realizzabile alla Commissione Europea. ulteriori soluzioni provvisorie non saranno ammesse ne accettate. Una cosa è sicura, rivela Clini, "non ci saranno più commissari straordinari perché abbiamo visto tutti che risultati ha prodotto il ricorso a queste figure".
PARTE IL. SISTRI
Intanto ieri Massimo Veltroni, amministratore delegato di Selex Service Management, ha fatto sapere che a fine giugno entrerà definitivamente in funzione il sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri). "Uno strumento - spiega il manager - che consentirà alle aziende di risparmiare fino al 70 per cento dei costi attuali". Secondo i dati fomiti da Selex il sistema attuale, cartaceo, costa 800 milioni di euro l`anno contro il mezzo milione di euro necessario per il funzionamento del Sistri. "La tracciabilità telematica chiosa Veltroni - premierà gli imprenditori onesti".
L`ultimatum scade ¡I 30 giugno
• Cosa chiede la Commissione Europea
- Costruzione di un secondo termovalorizzatore
• Quali sono le aree individuate dalla Regione
-Napoli Est (Ponticelli) e Giugliano „;
• Quando scade l`ultimatum della Commissione
-30 giugno 2012
• A quanto ammonta la multa
- 516.000 euro al giorno fino alla soluzione del problema
Dal momento m cui fa partire l'ammenda fino alla risoluzione del problema Bruxelles impone un pagamento di 516 mila euro ai giorno