Il ministro Clini torna a Napoli: «Gli amministratori scelgano»
NAPOLI. «Sarò di nuovo a Napoli questo venerdì per cercare di mettere insieme i pezzi». Lo ha annunciato ieri il ministro dell`Ambiente, Corrado Clini [nella foto), durante la trasmissione "Brontolo" su Rai 3, a proposito del rischio multe da parte dell`Ue (circa 516mila euro al giorno) che corre il nostro Paese per la messa in mora sui rifiuti in Campania. Il periodo di moratoria, ha affermato Clini ricordando il lavoro con il sindaco partenopeo e il governatore della Regione Stefano Caldoro e il presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, arriva «a fine giugno, data entro cui dovremo aver costruito un programma convincente ed essere credibili» di fronte all`Europa per evitare le sanzioni.
«Napoli - ha proseguito il ministrodell`Ambiente - ha vissuto con il mito "rifiuti zero" e intanto la camorra è riuscita a fare quello che voleva». Per Clini «non possiamo dire di "no" a tutto. Sono abbastanza preoccupato. ha affermato - La responsabilità degli amministratori, di cui non dubito, deve portare a scegliere». Mentre c`è «il rischio di portare avanti bandiere ideologiche che non hanno possibilità pratiche e che poi alimentano la criminalità organizzata, e non soltanto a Napoli».
Infine, conclude Clini, «dove l`attenzione per la raccolta dei rifiuti è concentrata prevalentemente sulle discariche, la gestione diventa molto difficile e si arriva rapidamente all`emergenza». Intanto, la Commissione parlamentare d`inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, presieduta da Gaetano Pecorella, sarà da oggi in Campania per una serie di sopralluoghi negli stoccaggi delle ecoballe. Al termine della visita è prevista una conferenza stampa (ore 16,30) presso la prefettura di Napoli. Ecco il dettaglio della missione. Ore 9,30: la delegazione partirà dall`aeroporto di Capodichino per il sorvolo sui siti dove sono ubicate le sedi dei depositi di ecoballe: Acerra; Santa Maria La Fossa - località Pozzo Bianco; Marcianise - Area depuratore comunale; Giugliano/Villa Literno - loc. Lo Spesso; San Tammaro "Maruzzella". Il sorvolo terminerà con l`atterraggio presso il sito di Capua - località Brezza.
Il sopralluogo proseguirà con la visita dei siti di San Tammaro, Santa Maria La Fossa e di Giugliano. Alle ore 16,30: conferenza stampa presso la prefettura di Napoli.