DA EST A OVEST BONIFICATE STRADE E RIONI FER UN COSTO DI 80MLA EURO. CLINI: EMERGENZE FIGLIE DI CATTIVA GESTIONE

L`Asia ripulisce la città dalle discariche abusive ma avverte: pagheranno i contribuenti

30 aprile 2012 - enea
Fonte: Cronache di Napoli

NAPOLI - L`emergenza rifiuti, che si verifica soprattutto al centrosud, nasce dall`incapacità di governare la gestione del ciclo rifiuti, spostandolo da un mero immagazzinamento al riuso e anche al ricavo economico. Lo sottolinea il ministro dell`Ambiente Corrado Clini, a `Telecamere` su Raitre. "Cosa c`è di diverso tra Brescia e Napoli, tra Venezia e Roma, tra Bologna e Reggio Calabria?", ha detto Clini, confrontando città dove la differenziata e il riutilizzo dei rifiuti sono la norma e altre dove si è sempre sull`orlo dell`emergenza. "I rifiuti sono uguali ovunque. E` una crisi dovuta a una differenza nella capacità di governare le problematiche che non sono troppo difficili ma che richiedono delle scelte. Ad esempio la scelta di orientare la raccolta al riuso, per far uscire il rifiuto da un ciclo di costo pubblico e farlo entrare in un circuito virtuoso di reddito. E` una scelta che gran parte regioni del centro nord hanno fatto, e in altre realtà non è stata fatta". Intanto ieri tonnellate di rifiuti abusivi sono state rimosse dall`Asia, azienda servizi di igiene ambientale del Comune di Napoli, in più punti della città. Lungo e laborioso il lavoro di bonifica in Via Cattolica, sito dell`area occidentale di Napoli (Bagnoli), storicamente oggetto di continui scarichi abusivi di rifiuti di ogni genere. L`intervento è partito il 5 aprile ed è durato per intere settimane "al fine - spiega una nota di Asia - di restituire la dovuta nettezza e salubrità ad una via da sempre sottoposta all`abbandono di ogni cosa. E` stato necessario organizzare un`opera di selezione dei materiali, accumulo dedicato e raccolta finale con decine di tonnellate di rifiuti recuperati grazie all`impiego di più mezzi, sia di piccola che di media portata, supportati da due mezzi di grossa portata. Ingente l`impiego di uomini che sono intervenuti anche in orario straordinario al fine di evitare la sottrazione di personale ai servizi ordinari, quotidianamente organizzati in tutta l`area di Bagnoli ed in particolare nel territorio di Cavalleggeri". Asia in questi ultimi giorni ha provveduto ad organizzare interventi di bonifica anche in altre aree della città. Uno tutti quello dell`intero tratto prospiciente la strada d`ingresso delle ex cave di tufo in Via Comunale Margherita che è stato completamente ripulito: "Si auspica - scrive l`azienda nella nota - che anche l`area privata, il cui intervento non compete ad Asia, possa essere oggetto della stessa azione a cura dei proprietari. In questo sito e così come in piazza Margherita, nel Rione 25/80, in via Toscanella e altre aree della zona di Chiaiano, continui sono i conferimenti indiscriminati perpetrati, sia dai residenti insofferenti alle regole del servizio porta a porta, sia dagli abitanti dei Comuni confinanti. Di fatto Asia è costretta a vere e proprie bonifiche ogni 48 ore e spesso con l`ausilio di mezzi speciali tipo bob cat". Anche in Via De Roberto, tratto da via Traccia fino ad angolo con via Fasano, si è provveduto all`ennesimo intervento di recupero e pulizia. In particolare l`intervento di bonifica è stato condotto con l`impiego di quattro operatori e due automezzi di piccola portata. Le attività si sono protratte per due giorni e per un totale di 8 ore di lavoro organizzato inevitabilmente in straordinario. "E così dichiara Asia - ancora una volta quelli che sarebbero dovuti essere servizi di pulizia ordinaria, si sono trasformati in vere è proprie bonifiche. Si è trattato prevalentemente di rifiuti da lavorazioni edili (inerti), rifiuti ingombranti (materassi, grandi elettrodomestici, tra l`altro), rifiuti misti indifferenziati ed, in qualche caso, anche di rifiuti speciali oltre che pericolosi. Proprio per quest`ultimi è stato necessario procedere alla caratterizzazione ed alla raccolta con l`impiego di personale specializzato non in forza ad Asia Napoli". Il costo complessivo dell`operazione è di circa 80mila euro. Costo, sottolinea l`azienda, "che graverà ulteriormente sui conti dei cittadini napoletani. Come sempre denunciato, infatti, occorre sottolineare che ogni intervento da parte dell`Asia, è sempre un costo coperto dalle tasse dei cittadini e quindi ancora una volta si ricorda a tutti che è necessaria una sempre maggiore collaborazione".

Powered by PhPeace 2.6.4