La campagna «-Rifiuti + Adesioni», l'iniziativa di Asia e Il Mattino per la raccolta differenziata

Carta, plastica e vetro: chi bene ricicla è a metà dell'opera

22 aprile 2012 - Vittorio Moccia
Fonte: Il Mattino

Si completano oggi ben sei mesi della preziosa collaborazione tra Il Mattino e Asìa Napoli nella campagna di sensibilizzazione ambientale ribattezzata «- Rifiuti + Adesioni» concedendo uno spazio gratuito del giornale ad Asìa per articoli educativi sul tema della raccolta differenziata. Tantissime le informazioni a tema veicolate e finalizzate alla sensibilizzazione alle buone pratiche. Sei mesi durante i quali la sinergia messa in campo si è rivelata uno strumento sempre più utile per favorire la collaborazione di tutti all`incremento delle quantità, oltre che della qualità, delle raccolte differenziate a Napoli.
Oggi un nuovo articolo che vuole esordire con un sentito ringraziamento a Il Mattino e che si propone una prima sintesi delle buone pratiche a sostegno dalla valorizzazione del senso civico e della collaborazione attiva per il recupero ed il riciclaggio.
Carta, cartone e cartoncino La carta, il cartone e il cartoncino rappresentano oltre il 20% dei rifiuti prodotti. È fondamentale differenziarli a casa, a scuola e al lavoro, ed evitare sprechi. La carta può essere riciclata molte volte, contribuendo a diminuire l`inquinamento e lo spreco di risorse che derivano dalla sua produzione.
Ricordiamo che la carta da gettare nel bidoncino bianco deve essere pulita, per cui non si possono gettare tipi di carta, cartone e cartoncino che siano sporchi: non vanno gettati nella carta i tovaglioli usati o il cartone delle pizze unto di olio che, ridotto a pezzi, va gettato nel bidone dell`indifferenziato (nei quartieri dove si raccoglie l`organico, i cartoni delle pizze possono essere gettati nell`apposito bidoncino).
E per smaltire grandi quantità di carta, ovvero di cartone da imballaggio (tipo quello che contiene elettrodomestici)? Non abbandoniamo accanto ai bidoni dell`indifferenziato. Per irifiuti speciali e le grandi quantità di rifiuti domestici, Asia e il Comune di Napoli mettono a disposizione, gratuitamente, i centri di raccolta comunali - le c.d. Isole Ecologiche - con personale Asia a supporto.
La raccolta degli imballaggi in cartone prodotti dai negozi è fondamentale perché la Città non sia invasa da quintali di scatole: esiste per questo servizio un calendario puntuale di conferimento e raccolta al quale tutti gli esercenti debbono attenersi. I commercianti devono raccogliere tutti i loro imballaggi in cartone, piegarli e renderli compatti e trasportabili. Il deposito del materiale nelle immediate vicinanze del negozio, è previsto a chiusura serale (intorno alle ore 20) dei giorni come da calendario indicato dall`Ordinanza Sindacale n. 270 del 16 marzo 2012. La mattina presto del giorno dopo passano i responsabili di Asia e recuperano il cartone perfettamente legato. All`apertura dei negozi la strada è di nuovo pulita.
Plastica, alluminio ed acciaio Il multimateriale, ovvero imballaggi in plastica e metalli, costituiscono oggi anche un problema ambientale perché la plastica resiste in natura per centinaia di anni. Gli imballaggi, cioèicontenitoriutilizzatipervendere, proteggere e maneggiare i prodotti, di plastica, alluminio e acciaio, a Napoli vengono raccolti nelle campane stradali e nei bidoncini di colore giallo (nei quartieri dove è attiva la differenziata porta a porta, info su www.asianapoli.it). Differenziando questi imballaggi, il nostro sacchetto di rifiuti non riciclabili si riduce notevolmente contribuendo anche ad un miglioramento del decoro urbano. Conferiamo questi materiali nel modo corretto: riduciamo l`uso degli imballaggi di plastica laddove è possibile, recuperiamo sempre le buste con la raccolta differenziata; svuotiamo le bottiglie prima di buttarle e schiacciamole rimettendo il tappo affinchè non riacquistino la forma originaria. In questo modo ridurremo il volume degli imballaggi di plastica nei contenitori. Infine un appello a non abbandonare i rifiuti differenziati al di fuori delle campane o contenitori appositi. La raccolta differenziata ha valore se è di qualità. Lasciandola in terra si mescola con frazioni estranee. Per questo e per altri motivi normativi i rifiuti abbandonati per strada debbono essere inviati a smaltimento, rendendo vano e inutile il lavoro fatto a casa.
Se la campana sotto casa è piena, facciamo qualche passo per raggiungere quella successiva.
Vetro Il vetro è uno dei materiali più riciclabili perché le bottiglie, i barattoli e i vasetti ottenuti attraverso il riciclo sono identici a quelli prodotti ex novo. Se, invece, non viene recuperato, il vetro non è assolutamente biodegradabile, cioènonsidecomponeinnatura e rimane per sempre sepolto in discarica.
La raccolta del vetro a Napoli avviene nelle campane di colore verde. Sipossono conferire: bottiglie e botti - gliette in vetro, senza il tappo; flaconi, barattoli, vasiin vetro, senza il coperchio; bicchieri, anche se rotti. È importante evidenziare quali sono i materiali che sembrano di vetro, ma che in realtà contengono sostanze pericolose e tossiche e non vanno differenziati col vetro. In particolare non vanno messi nelle campane del vetro: lampadine, neon e specchi che contengono sostanze pericolose per l`ambiente, lastre di vetro o cristalli a piombo che contengono un`elevata quantità di metalli pesanti come il piombo. Le frazioni estranee che si ritrovano spesso nelle campane del vetro sono inoltre: bottiglie e buste di plastica, ceramica/porcellana (piatti e vasi), inerti (pietre e mattonelle), tappi in sughero e in ferro, pirex. Ai fini del deposito, ricordiamoci sempre di svuotare le bottiglie. Non è il caso di eliminare etichette, ma bisogna sempre togliere tappi e coperchi e buttarli nel multimateriale (ovvero gli imballaggi in plastica e metallo).
Tutte le informazioni sul sito aziendale www.asianapoli.it e la pagina su www.facebook.corn/asianapoliofficialpage. Le intoirnazioni sul giornate e sul web per aiutare i cittadini a mantenere la città pulita

Powered by PhPeace 2.7.16