L`allarme Dure critiche all`Italia: raccolta differenziata e discariche restano punti critici

Rifiuti, l`Ue non fa sconti: pronta la maxi-multa

Campania in ritardo sul piano, la Commissione prepara il deferimento alla Corte di giustizia
21 aprile 2012 - David Carretta
Fonte: Il Mattino

BRUXELLES. La lettera per deferire l`Italia davanti alla Corte europea di giustizia per la crisi rifiuti in Campania è praticamente pronta. Nonostante il congelamento della procedura di infrazione dopo l`adozione del piano rifiuti in gennaio, i funzionari del commissario all`Ambiente Janez Potocnik hanno continuato a prepararsi al peggio: «I nostri giuristi stanno finalizzando il testo» con cui chiedere ai giudici di Lussemburgo di infliggere all`Italia una multa di diverse decine di milioni di euro, spiegano fonti comunitarie, che chiedono l`anonimato: «II commissario non esiterà a spedirla, se servirà a spronare la Campania a rispettare gli impegni assunti». «Sel`Italia non implementerà le misure e non agirà, dovremo compiere il prossimo passo», spiega al Mattino, Joe Hennon, il portavoce del commissario Potocnik. La Commissione aspettava a «metà aprile» una lettera del governo italiano con le specifiche di quanto fatto finora e un aggiornamento sulle «misure intermedie del programma rifiuti nel 2012-2016», dice Hennon. Secondo gli accordi, l`Italia avrebbe dovuto riferire a Bruxelles «ogni tré mesi». Il fatto che la scadenza del 15 aprile non sia stata rispettata - così come stigmatizzato anche dal ministero dell`Ambiente in una lettera inviata a Regione, Procincia e Comune di Napoli - non è considerato un buon segnale. «Allo stato attuale, la Commissione non ha ancora deciso di compiere il passo successivo» - cioè il deferimento alla Corte europea di giustizia - dice Hennon. Tuttavia la procedura può essere scongelata in qualsiasi momento. Potocniknon ha mai nascosto la sua esasperazione per una vicenda che si trascina da cinque anni. La procedura di infrazione era stata aperta nel 2007. La Corte europea di giustizia ha già condannato l`Italia una prima volta nel 2010. In un`audizione davanti alla commissione Petizioni dell`Europarlamento in dicembre, il commissario aveva definito la crisi in Campania «una vergogna». Ma, visti i continui rinvii e le difficoltà conle autorità campane, Potocnik si aspettava qualche ritardo. In gennaio, quando aveva ricevuto il piano rifiuti, aveva deciso di dare alla Campania una possibilità, ma con l`intenzione di intervenire rapidamente in caso di passi falsi o marce indietro. Di qui la decisione di «congelare» la procedura di infrazione da febbraio a giugno, lasciandosi la possibilità di riattivarla, riportando l`Italia davanti alla Corte. Agli occhi Potocnik, la lettera di deferimento potrebbe servire sia da sanzione per il mancato rispetto degli impegni, sia da incentivo a muoversi più in fretta. Bruxelles non è soddisfatta dei progressi compiuti dopo l`approvazione del piano di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. I dubbi maggiori riguardano la sua scarsa implementazione, ¡ ritardi delle ammini strazioni locali, la scarsa attenzione alla raccolta differenziata seguita dal riciclaggio, in particolare nella provincia di Napoli. Secondo la Direzione Generale per l`Ambiente della Commissione, i provvedimenti temporanei di gestione dei rifiuti sono insufficienti. Inoltre, manca ancora il piano per i rifiuti speciali. «Il programma definitivo deve esserci entro giugno», ricorda Hennon. Il deferimento alla Corte europea di giustizia «non significa una multa immediata», spiegano altre fonti comunitarie. La Commissione chiederebbe ai giudici di Lussemburgo di condannare l`Italia a pagare una penale di più di 20 milioni di euro - 500.000 euro al giorno, secondo le stime del ministero dell`Ambiente - ma per arrivare a una sentenza ci vorrebbe almeno un anno, entro il quale la Campania potrebbe ancora regolarizzare la sua situazione. La differenza è che, «se con la Commissione ci sono margini di trattativa, con i giudici no», dicono le fonti. In altre parole, non c`è da aspettarsi alcuna indulgenza. 

Powered by PhPeace 2.6.4