IL PROGETTO DELLA PROVINCIA

Bonifiche del territorio: si parte lunedì Ci sono Nola, Marigliano e Pomigliano

20 aprile 2012 - m.g.
Fonte: Cronache di Napoli

POMIGLIANO D`ARCO - La Provincia di Napoli, dando seguito al protocollo d`intesa sottoscritto il 23 marzo scorso con Prefettura di Napoli per fronteggiare il fenomeno dello sversamento e combustione dei rifiuti sulle principali strade extraurbane, ha trasmesso il calendario degli interventi per la rimozione rifiuti giacenti lungo le strade provinciali maggiormente colpite, che dovranno eseguire gli addetti dei Comuni territorialmente interessati. Agli interventi di prelievo dei rifiuti sarà presente il personale del servizio di sorveglianza stradale dell`amministrazione provinciale di Napoli, il quale garantirà la sicurezza della circolazione e degli operatori addetti alla summenzionata rimozione. Tali interventi di prelievo e bonifica si terranno da lunedì prossimo 23 aprile fino al 17 maggio e interesseranno principalmente tutto l`asse mediano, nonché altre importanti tratti della Strada Statale 87 ricadenti nei comuni di Caivano, Crispano, Frattamaggiore e Frattaminore e strade provinciali ricadenti nei territorio di Casoria, Marigliano, Melilo, Noia e Pomigliano d`Arco. Una particolare attenzione sarà data alla zona del triangolo della morte dove da anni si attendono azioni di bonifica del territorio. Un`area particolarmente depressa e degradata che è stata `scelta` per l`abbandono di ogni tipo di immondizia. Lungo le strade della periferia di Noia, in quelle di Marigliano ed Acerra, ma anche in quelle che si perdono nella Provincia di Caserta, è semplice imbattarsi in discariche illegali di immondizia. "Ritengo questi interventi - ha detto il presidente della Provinci Luigi Cesare - essenziali per ridare decoro e dignità al territorio dell `hinterland, troppo spesso trasformato in una discarica a cielo aperto distribuita a macchia di leopardo sulle principali arterie di collegamento ". "E ` in fase di avanzata progettazione anche un sistema di videosorveglianza - ha concluso - delle piazzale delle strade provinciali per fronteggiare questi scempi. Certamente è auspicabile e opportuna anche la collaborazione dei cittadini dell`area metropolitana, chiamati a collaborare sia direttamente che indirettamente segnalando e denunciando i protagonisti di questi veri crimini ambientali". La Provincia ha effettuato una vera e propria mappatura di quelle che sono le arterie più in difficoltà di tutto l`hinterland napoletano. 

Powered by PhPeace 2.6.4