Il termovalorizzatore torna in bilico

Nei primi tré mesi del 2012 all`inceneritore conferite 134mila tonnellate di rifiuti. Nel porto di Napoli arrivata la nave "Flinterlinge", tra due giorni porterà in Olanda 3000 tonnellate di monnezza
12 aprile 2012 - Mario Pepe
Fonte: Roma

NAPOLI. La possibilità per la Regione Campania di acquisire la proprietà del termovalorizzatore di Acerra non è riconducibile all`ambito del decreto legge sulle semplificazioni fiscali. A sottolinearlo è il Servizio Studi della Camera in un dossier sul provvedimento votato al Senato e ora all`esame della Commissione Finanze della Camera. Il decreto, si legge, contiene «norme di carattere omogeneo riferite in materia di semplificazioni tributarie e potenziamento delle procedure di accertamento. Non sembra invece riconducibile a tale ambito la norma contenuta all`articolo 12 con la quale si autorizza il trasferimento in proprietà alla Regione Campania dell`impianto di termovalorizzazione di Acerra». Nel decreto fiscale è scritto che «la Regione Campania è autorizzata ad utilizzare le risorse del Fondo per lo svi luppo e coesione 2007-2013 relative al Programma attuativo regionale, per l`acquisto del termovalorizzatore di Acerra ai sensi dell`articolo 7 del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, convcrtito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 26. Le risorse necessarie, pari a 355.550.240,84, vengono trasferite alla stessa Regione». Pochi giorni fa, la A2A, l`azienda che, tramite la partecipata Partenope 'Ambiente, gestisce attualmente l`inceneritore, aveva comunicato i dati dei primi tré mesi del 2012 relativi al funzionamento dell`impianto. Al termodistruttore sono state conferite 134mila tonnellate di rifiuti con una produzione di 116 milioni di chilowatt di energia elettrica, una quantità sufficiente a soddisfare il fabbisogno annuo di circa 41.500 famiglie, ed evitare il consumo di circa 21.000 tonnellate di petrolio. Nel comunicato si ricordava anche che Partenope Ambiente ha anche portato a termine «alcuni interventi di manutenzione programmata, che hanno riguardato due delle tré linee di cui si compone l`impianto. Le attività, eseguite periódicamente negli impianti di termovalorizzazione al fine di assicurarne il perfetto funzionamento industriale e ambientale, hanno interessato alcuni apparati della sezione per il recupero energetico e i presidi ambientali delle linee del trattamento dei fumi». I programmi per tutto il 2012 sono quelli di mantenere i livelli produttivi del 2011. Tra l`altro, la A2A ha comunicato anche che continueranno «gli incontri con le associazioni ambientaliste, i comitati civici e gli studenti che vorranno visitare l`impianto e incontrare i responsabili e i tecnici dell`impianto». Infine, ieri mattina è arrivata nel porto di Napoli la nave "Flinterlinge" ed è stata ormeggiata alla Calata Vittorio Veneto. Tra due giorni, una volta completato il carico di tremila tonnellate, l`imbarcazione partirà alla volta dell`Olanda.

Powered by PhPeace 2.6.4