La rivoluzione ecologica di Rifiuti zero

1 aprile 2012 - Domenico Romano
Fonte: Il Manifesto

Invertire il ciclo dei rifiuti, privelegiando la raccolta differenziata porta a porta e portando le discariche ad essere l`ultimo e secondario anello della raccolta anziché quello principale con avviene oggi. Una trasformazione che, se messa in atto, riverserebbe nelle discariche solo 1`11% dell`immondizia. E` la rivoluzione ecologica delle rete «Rifiuti zero» che ieri ha riunito a Roma rappresentanti di varie regioni, prima fra tutte Lazio, Campania e Puglia, per contestare i piano regionali che puntano ancora oggi sulle megadiscariche e gli inceneritori. Un appuntamento che nasce un anno fa dai comitati che si oppongono alla costruzione a Fiumicino della discarica che dovrebbe sostituire quella di Malagrotta, come proposto dal governatore del Lazio Renata Polverini in un`ordinanza che il Tar del Lazio ha bocciato per ben due volte: la prima ritenendo che non spettasse alla Regione individuare i siti per la nuova discarica che dovrà servire Roma; la seconda perché ha stabilito che le analisi preliminari eseguite a tal fine non hanno alcun valore giuridico. Un doppio smacco al quale solo pochi giorni fa se ne è aggiunto un terzo con la decisione presa dal ministro dell`Ambiente Corrado Clini di rivedere tutta la documentazione che ha portato la Regione Lazio e il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro all`individuazione dei siti, e rilanciato la raccolta differenziata per la capitale, con l`obiettivo di arrivare al 50%.
Per questo Clini ha lanciato un «Piano per Roma» che dovrebbe scongiurare che nella capitale scatti un`emergenza rifiuti come accaduto a Napoli. Tré gli appuntamenti in calendario. Le date fissate sono quelle del 4, 5 e 12 aprile, dopo le quali dovrà essere presa una decisione sia sul sito provvisorio, che su quello definitivo. In particolare, secondo quanto reso noto dal ministero, la riunione del 4 servirà per mettere a punto il piano per «ridurre i quantitativi di rifiuti prodotti e aumentare la quota della differenziata». Il 5 aprile, invece, si discuterà su come rendere «pienamente efficienti gli impianti di trattamento dei rifiuti» e infine, il 12, per la scelta sia della discarica provvisoria, che sia del sito per il conferimento a regime che avverrà entro il 2014 e destinato a raccogliere non oltre il 20% dei rifiuti trattati.

Powered by PhPeace 2.6.4