Un piano che guarda all’indietro

Le decisioni politiche sul “caso Pianura” intendono utilizzare l’emergenza per legittimare e adottare scelte di lungo periodo. L’orientamento dettato dall’emergenza intende sbilanciare la gestione del ciclo integrato dei rifiuti a favore di un sistema di combustione classica, assegnando la funzione principale a un'ipotesi di incenerimento dei rifiuti, indicata invece residuale e marginale dalla normativa e dalla giurisprudenza vigente.
12 gennaio 2008 - Alberto Lucarelli (Ordinario di diritto pubblico, Università di Napoli)
Fonte: Il Manifesto

Temo che le decisioni politiche sul “caso Pianura” intendono utilizzare l’emergenza per legittimare e adottare scelte di lungo periodo. Sembrerebbe infatti che l’emergenza rifiuti in Campania possa risolversi soltanto attraverso discariche e inceneritori, senza la consapevolezza che ciò rappresenta una strategia politica di lungo periodo e non unicamente la risoluzione del contingente. Si vuole attuare una precisa scelta politica oggetto di ripensamento in tutta Europa, ovvero sbilanciare la gestione dei rifiuti sulla realizzazione degli impianti piuttosto che sulla realizzazione delle “r”: riduzione dei consumi, raccolta differenziata, recupero, riparazione, riuso, riciclaggio. Si vuole attuare una precisa scelta politica: realizzare in Campania tre impianti di incenerimento a Salerno, Acerra, Santa Maria La Fossa.
L’impianto di Acerra, come è noto, privo di valutazione di impatto ambientale e vetusto nelle tecnologie, come ampiamente dimostrato dalla Commissione bicamerale sui rifiuti, è altresì sovradimensionato, e dunque per essere economicamente vantaggioso dovrebbe bruciare quantità di Cdr (combustibile derivato da rifiuti) in proporzioni tali da scoraggiare e quindi pregiudicare la raccolta differenziata e la filiera virtuosa ad essa riconducibile, determinando, come evidenziato dalla Corte dei Conti, anche un danno patrimoniale alle finanze locali. L’orientamento dettato dall’emergenza intende sbilanciare la gestione del ciclo integrato dei rifiuti a favore di un sistema di combustione classica, assegnando la funzione principale a un'ipotesi di incenerimento dei rifiuti, indicata invece residuale e marginale dalla normativa e dalla giurisprudenza vigente.
Per invertire radicalmente la rotta della politica dei rifiuti in Italia bisogna uscire dal cul de sac del Cip 6(poi certificati verdi), ovvero abrogare definitivamente, anche per gli impianti già realizzati, la delibera n. 6 del comitato interministeriale prezzi (cip) che nel 1992 dichiarava, unico pese in Europa, il rifiuto fonte rinnovabile, prevedendo sovvenzioni pubbliche per gli impianti di incenerimento. E’ bene dire che il Cip 6, prelevando risorse direttamente dai cittadini, attraverso una quota posta nelle bollette dell’energia elettrica, ha influenzato, negli ultimi quindici anni, la politca dei rifiuti in Italia, incentrandola prevalentemente sulla fase terminale, appunto sullo smaltimento e sulla progettazione e realizzazione di impianti di incenerimento. Attraverso il Cip 6 dunque sono state alimentate sacche parassitarie e rendite finanziarie che hanno avuto quale loro principale obiettivo quello di bruciare la maggior quantità di rifiuti “tal quale”, impedendo ed ostacolando, in alcune aree più di altre, il decollo della raccolta differenziata. I finanziamenti pubblici provenienti dal Cip 6 hanno influenzato gli strumenti di pianificazione regionale e rallentato non soltanto lo sviluppo della raccolta differenziata, ma altresì lo sviluppo di vere fonti di energia pulita rinnovabile come l’eolico e il fotovoltaico.
Una pratica , quella dell’incenerimento, che alimenta lo spreco, con una resa energetica del 10-15% contro un dispendiosi risorse che l’energia prodotta non compensa neppure lontanamente. Una pratica, che incentiva la realizzazione di impianti che a pieno regime producono, al di là delle tossiche e nocive polveri ultrasottili, una quantità di ceneri tali da richiedere la realizzazione di discariche in grande quantità per collocare i nuovi rifiuti prodotti dalla combustione. Basta fare un giro a Montichiari, dove vengono tumulate le ceneri e le polveri del megainceneritore di Brescia. Si prenda dunque con serietà e rigore l’ipotesi di passare da metodi primordiali di smaltimento a modelli già sperimentati con successo in alcune parti d’Italia come il trattamento meccanico biologico “a freddo”. Si utilizzi l’emergenza come una grande occasione di rilancio e rinnovamento e no come il pretesto per affermare scelte che guardano indietro, ovvero all’età del fuoco.

Powered by PhPeace 2.6.4